Il Natale ai tempi… della coppia!

Le festività natalizie rappresentano un momento dell’anno gioioso, ma anche di relax, da trascorrere in famiglia, con gli amici più cari, ma soprattutto con il proprio partner nel momento in cui ci si trova in coppia.

Ci sono tradizioni da rispettare e queste non sempre corrispondono ai desideri del singolo, figuriamoci a quelli di due persone che stanno insieme!!! Nel momento in cui la coppia ha un relazione sana, caratterizzata da una buona comunicazione e basata sul rispetto reciproco, gestire le difficoltà di questo periodo dell’anno non sarà un problema; nel caso in cui, al contrario, i partner non riescono a comunicare efficacemente, ecco che i litigi potrebbero minare la serenità di entrambi. Ma, quali sono i motivi alla base dei battibecchi e delle discussioni?

Talvolta si ha l’esigenza di decidere con chi, dove e come trascorrere le Vigilie, con chi il Natale e con chi il Capodanno o ancora l’Epifania: le famiglie d’origine sono spesso legate alle tradizioni e, deludere le loro aspettative, potrebbe generare sensi di colpa; accontentarli, però, potrebbe comportare nervosismo e malcontento in noi stessi e quindi di riflesso nella coppia, se questo non fosse un desiderio realmente condiviso.

L’ideale sarebbe cercare di far combaciare tutto perfettamente, magari distribuendo equamente il proprio tempo da trascorrere con i propri affetti e non sempre ciò risulta possibile … per la verità quasi mai! Allora si potrebbe scegliere il da farsi in modo consapevole e condiviso!!!

Altro motivo di contrasti: a chi fare i regali? E quanto spendere? Fare i regali esprime il valore delle relazioni e vi è un delicato equilibrio di valore e posizione di parentela da rispettare nella scelta. Bisognerebbe prestare attenzione ai desideri dei nostri cari, ma anche alla capacità del nostro portafoglio che, come la pazienza, ha sempre un limite.

Infine, ci sono sempre troppe cose a cui badare durante le festività di Natale. Pertanto, l’ideale sarebbe il coinvolgimento di entrambi i partner nelle differenti faccende, di modo che ognuno abbia la possibilità di occuparsi di qualcosa.

Ciò che resta fondamentale è mantenere l’unione, condividere i propri bisogni, i propri desideri all’interno di uno spazio in cui tutto il resto ( famiglie d’origine, lavoro, amici, ecc) è solo ed esclusivamente la cornice di quella tela che deve essere dipinta da due protagonisti.

Queste sono solo alcune delle problematiche che potrebbero verificarsi: cercate in tutti i modi di godervi le prossime festività natalizie, cercando di stare accanto alle persone per voi importanti, ai vostri affetti.

Buon Natale e felice 2018!!!

Dott.ssa Isabella Magnifico (Psicologo Psicoterapeuta)

Condividi sui social