Consulente sessuale Milano
La consulenza
è una tipologia di attività rivolta ai singoli o alle coppie, a partire dall’adolescenza e fino alla terza età. Può essere utile anche in quei periodi particolari della vita, quali gravidanza e puerperio, menopausa, operazioni chirurgiche, interruzioni di gravidanza.
Come si svolge una consulenza sessuale?
La figura preposta a questo servizio, ovvero il Consulente sessuale, attraverso un approccio che non giudica basato sull’ascolto, accoglie la richiesta della persona o della coppia, su temi che riguardano la loro vita sessuale.
Spesso la consulenza può chiudersi in un solo colloquio, ad esempio quando ha lo solo scopo informativo, mentre altre volte diventa un percorso di più incontri con lo scopo di esaminare più attentamente le varie problematiche ed elaborare un’anamnesi maggiormente esaustiva della situazione.
Anche quando si tratta della coppia, il Consulente potrebbe prevedere a seconda dei casi un incontro singolo con ciascuno dei due membri.
In presenza di un sintomo sessuale, è buona prassi del consulente sessuale inviare la persona ad un andrologo o ginecologo, per escludere la presenza di un’eziologia organica.
Qualora alla fine del percorso di anamnesi, il consulente sessuale rilevi la presenza di una disfunzione sessuale, esclusa la causa organica, sarà sua cura inviare la persona o la coppia ad un sessuologo clinico. Qualora il sintomo sessuale sia invece manifestazione di altro tipo di disagio (es conflitto di coppia), il percorso da seguire potrebbe essere un altro (es psicoterapia individuale/ di coppia).
In quali casi è utile la consulenza sessuale?
E’ utile in caso di vere e proprie problematiche, come ad esempio:
- disturbi del desiderio sessuale
- disturbi dell’eccitazione
- disfunzione erettile
- disturbi da eccitazione persistente
- disturbi dell’orgasmo
- eiaculazione precoce
- eiaculazione ritardata o impossibile
- disturbi da dolore sessuale femminile (dispareunia, vulvodinia, vaginismo)
Dott.ssa Lucia Castelli
Ostetrica e Consulente sessuale