In questo lungo periodo di pandemia mondiale si è assistito a un netto cambiamento delle buone abitudini delle persone, ossia sana alimentazione e attitudine allo sport!
Tanti studi, confermano ciò che si vede nella pratica ambulatoriale: lo smartworking, la dad, la cassa d’integrazione e tutte le limitazioni imposte dal lockdown sono stati e sono attualmente motivo di un significativo aumento ponderale.
Il 44% degli italiani è aumentato di peso a causa del Covid che ha precluso una maggiore tendenza a dedicarsi alla cucina. Questo è quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Crea, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione, diffusa in occasione dell’Obesity Day 2020 che si celebra in tutto il mondo il 10 ottobre in piena pandemia.
La pandemia ha imposto un cambiamento radicale delle abitudini di vita e di consumo che ha avuto effetto anche sulla bilancia, dove la tendenza a mangiare di più, spinta dal maggior tempo trascorso fra le mura di casa, non è stata compensata da una adeguata attività fisica.
Il 53% degli italiani non si è più dedicato al moto e allo sport, ma ha trascorso la maggior parte della giornata tra divano e scrivania; tuttavia l’aumento di peso è legato anche alla maggiore tendenza a cucinare per sé e per i familiari, e all’esigenza di spostare fra le mura domestiche le pause degli orari di lavoro con la necessità di preparare i pasti e magari anche gli aperitivi di fine giornata a casa. Il risultato è un aumento di 10 miliardi di euro della spesa alimentare nelle case degli italiani nel 2020.
Secondo Coldiretti nel carrello degli italiani aumentano gli acquisti di vino birra, ma anche dei salumi e dei formaggi, delle uova, della farina per effetto della tendenza degli italiani a sbizzarrirsi in cucina preparando pasta, torte, pizze e biscotti. Tutti cibi che certamente non appartengono ad un’alimentazione sana.
Ormai dopo un anno di convivenza con questo virus molti italiani hanno preso coscienza della necessità di adottare un regime alimentare sano “di recupero” e di approfittare della permanenza a casa come un’occasione per dedicarsi a se stessi, per preparare pasti sani e per fare un po’ di sport, ma non sempre da soli si riesce a farlo, di seguito vi riporto qualche consiglio “smart”.
Consapevolezza, organizzazione e fantasia”, queste le tre parole d’ordine!
Mangiare bene, significa essere consapevoli a partire dalla scelta dei cibi che mettiamo in tavola e del loro quantitativo di nutrienti, ciò dipende dal tipo di spesa che si fa.
Si ha più tempo per organizzarsi per cui dedicarsi alla spesa in modo più accurato è sicuramente un ulteriore giovamento.
Pianificare la settimana, è un ottimo punto di partenza.
Suddividere i pasti pensare a ciò che ci piacerebbe mangiare, in modo da arrivare con le idee chiare e avere la possibilità di sbizzarrirsi con gli ingredienti più sani.
Poi ovviamente, cucinare bene, o meglio correttamente. Il segreto sta proprio nella semplicità. Una cucina semplice ma saporita, arricchita con i condimenti a crudo. Il piatto ideale è una pietanza ricca di ortaggi, proteine, cereali integrali. Fondamentale inserire un carboidrato tutti i giorni per un giusto apporto di energia necessario per concentrarsi davanti al pc o durante una “call”. Importante è l’accoppiata con proteine nobili aiuta a tenere il metabolismo sempre attivo nonostante la costante sedentarietà.
Un altro consiglio è quello di bere un adeguato quantitativo di acqua, circa due litri di acqua al giorno pari al nostro fabbisogno giornaliero. Saperla poi distribuire adeguatamente nel corso dell’intera giornata, piuttosto che ingerirla tutta insieme.
Se poi siete stufi anche dell’acqua potete idratarvi anche con tè, tisane non zuccherate e acque detox preparate in casa..
Occhio alla pigrizia, mantenersi sempre attivi, anche rimanendo a casa è fondamentale. Sì alla corretta alimentazione ma non abbandonante del tutto l’attività fisica con la scusa delle palestre chiuse. Se a fine giornata non riuscite a mettervi in tenuta ginnica e abbandonarvi all’intenso “workout” potete anche usare dei piccoli trucchetti, ma sempre efficaci: scegliete sempre le scale invece che la comodità dell’ascensore, alzatevi in piedi e camminate per casa quando siete al telefono, oppure non negatevi una passeggiata, anche intorno a casa, per riattivare la circolazione. E poi una boccata d’aria è solo un grande beneficio!
Questo vi aiuterà a sentirvi più rilassati, a sciogliere le tensioni dovute alle ore passate davanti al PC e a liberare la mente dallo stress.
Lavorare da casa, può diventare un’opportunità per prendersi cura della propria salute e per adottare delle sane abitudini che porteremo con noi anche tornati in ufficio.
Mangiare cibo di qualità e nelle giuste quantità, scegliere con attenzione gli snack per le nostre pause, evitare cibi grassi e dannosi e fare movimento sono pratiche orientate al benessere psicofisico.
Ovviamente tutto questo seguendo e rispettando il proprio stile di vita, le proprie risorse senza mai eccedere.