Scrivo quest’articolo tenendo conto di una delle domande che maggiormente mi sento porre da chi viene a visita da me: “C’è qualche alimento in particolare che previene l’ invecchiamento della pelle?”.

Non è un argomento facile e le argomentazioni a riguardo sono molte, come molti sono gli alimenti che portano benefici; sicuramente è un argomento di interesse per entrambi i sessi, in quanto di fronte alla paura dei segni dell’età, uomini e donne non fanno differenza ed entrambi oramai sono alla ricerca di rimedi che possano aiutarli.

Naturalmente ricercare un metodo preventivo attraverso l’alimentazione è sicuramente l’atteggiamento migliore e forse anche più economico, che buttarsi a capo fitto in soli interventi chirurgici o sperare nelle sole creme cosiddette miracolose, se non ci sono delle basi alimentari a sostenerle.

Il punto principale della riflessione è che la pelle ha bisogno di un’alimentazione corretta come un qualsiasi altro organo del nostro corpo. Infatti, è sbagliato rivolgersi al nutrizionista solo quando si hanno problemi legati all’obesità o all’anoressia o pensare a lui solo per far abbassare l’ago della bilancia.

Il nutrizionista può guidarci nella corretta alimentazione che possa aiutarci a migliorare anche solo la pelle.
Importante è capire come detto prima, che la sana nutrizione è un’ottima strada non solo per il nostro benessere fisico, ma anche per la nostra bellezza.

Infatti, oltre al fisico, anche i capelli e soprattutto la pelle riflettono le nostre scelte alimentari. Una dieta sana e bilanciata riesce, in toto, ad aiutare l’intero organismo interno ed esterno. Nello specifico, già partendo dalla mattina la pelle inizia a essere esposta a diversi “nemici”: lo smog, il trucco, le radiazioni UV, il fumo, lo stress e altro ancora. Per arrivare a sera che varie impurità si sono depositate sulla pelle e non si sono smaltite adeguatamente.

Ciò che va compreso è che la pelle non è solo una tela da colorare con trucchi o abbronzature artificiali o naturali che siano, ne è tenuta, a rimanere imbellettata tutto il giorno senza affrontare sbavature alcuna. La sua funzione principale è mantenere costante la temperatura del corpo, per esempio sudare è un aspetto ed un processo fondamentale nel processo di eliminazione delle tossine: mi riferisco ai metalli pesanti ed altre sostanze inquinanti che il nostro corpo accumula tramite ciò che mangiamo, beviamo o anche attraverso l’aria che respiriamo.

Infatti circa il 25% dei prodotti di scarto del corpo vengono eliminati attraverso la pelle e se non eliminati efficacemente può succedere che altri organi e tessuti escretori siano sovraccaricati dall’eccesso di tossine. I danni classici per la pelle possono così essere: eczemi, foruncoli, acne, pruriti ed altre eruzioni cutanee. Come accennato prima, tamponare i problemi della pelle solo con creme o altri tipi di prodotti e “strumenti” più o meno innovativi, giocherà un ruolo di poco conto se non si interviene anche con l’alimentazione.
Ciò che voglio far capire è proprio questo semplice ma essenziale concetto: l’alimentazione riesce ad aiutare senza troppi problemi sia il nostro corpo interno ma anche il nostro aspetto esterno. Per fare esempi molto quotidiani su come “nutrire” la nostra pelle, inizio subito col citare la frutta e la verdura, queste aiutano a pulire la pelle, e insieme ad alimenti ricchi di fibra sono in grado di pulire il tubo digerente e rigenerare il sistema linfatico. Perciò una dieta ricca di frutta e verdura, associata ai cereali integrali e all’utilizzo di olio extravergine di oliva soprattutto a crudo riescono a proteggerla dallo stress ossidativo (eccesso di radicali liberi).

Cerchiamo di consumare carotenoidi per proteggere la pelle dal sole, evitando così le tipiche eccessive esposizioni solari per l’abbronzatura, e mi riferisco a carote, ananas, albicocche, zucca, peperoni e pomodori. Sarà essenziale anche l’apporto di vitamina A, C ed E(contro i radicali liberi), come olio, agrumi e limone (che elimina le impurità della pelle e ricostituisce le cellule danneggiate) e patate. Infatti le vitamine risultano un ottima arma vincente in quanto ad esempio la vitamina A è ottima per la produzione di sebo, mentre la vitamina C è utile per la formazione del collagene.

Cerchiamo di consumare cetrioli per rigenerare il tessuto connettivo, e in caso di pelle “irritata” sarà utile il consumo di mandorla per alleviare la pelle da infiammazioni ed eruzioni. Perfetto è anche l’uovo, in quanto agisce sulla pelle e sui denti, inoltre rafforza le ossa ed è utile perché ricostituisce gli annessi cutanei. Ovviamente si deve citare l’acqua, almeno due litri al giorno, l’idratazione è necessaria per mantenere integre le proprietà plasto-elastiche della pelle, e aiuta a mantenerla morbida, liscia e di bell’aspetto.

Tuttavia una bevanda essenziale e depurativa risulta essere il tè verde che da innumerevoli benefici (molte creme della pelle risultano contenere i principi attivi del tè verde). Consiglio perciò di prestare molta attenzione alla cura della propria pelle, tenendola sempre pulita dall’esterno, consumando alimenti sani che la nutrano e la aiutano a mantenere costante il suo livello di benessere sia interno che esterno.

Dott.ssa Tiziana D’Amico (Biologo Nutrizionista)

Condividi sui social
Language Website