Le festività per tutti rappresentano un’occasione per abbuffate, eccessi nutrizionali, assunzioni sbilanciate di nutrienti con conseguenti gonfiori, evacuazione irregolare, difficoltà digestive e aumento ponderale.
Ma vediamo nel dettaglio gli errori comuni nella dieta vegana e vegetariana durante le festività e non solo.
Primo errore: pensare che tutti i cibi vegani, se pur certificati, siano sani!
In questo momento negli scaffali di negozi specializzati e nei supermercati c’è una marea di pietanze già pronte. Tuttavia, il fatto che contengano solo ingredienti di origine vegetale, non significa che siano tutti prodotti sani! In realtà, molti di questi sono prodotti ultra lavorati, con quantità significative di grassi di scarsa qualità, zuccheri aggiunti, sale e farine raffinate. Alimenti che non dovrebbero essere introdotti nella dieta quotidiana se non in via eccezionale.
Secondo errore: abusare dei sostituti della carne!!
Sul mercato sono aumentati alcuni “sostituti” della carne sotto forma di hamburger, affettati vegetali, crocchette, formaggi, salsicce e così via. Tuttavia, occorre tener presente che la maggior parte di questi sono alimenti trasformati e quindi non sono più sani delle loro controparti di origine animale. Per non parlare dei legumi conservati e colorati la cui scadenza è molto lontana nel tempo.
Vi pare che i piselli verdi dopo la cottura possano rimanere tali per mesi a temperatura ambiente come accade negli scaffali dei supermercati?
Per la quotidianità è meglio ricorrere a ricette casalinghe per fare in casa hamburger, polpette o paté, ragù vegetali come quello di lenticchie.
In questo senso adottare una dieta vegana, è un’occasione perfetta per introdurre cibi freschi e nutrienti come base della propria dieta. Anche usare l’acqua come bevanda principale per idratare ed evitare succhi, bibite o bevande alcoliche o latte di origine vegetale.
Ed ecco un terzo errore: Bere bevande a base vegetale come sostituti del latte!
Queste sono state utilizzate per sostituire il latte di mucca, alternative come mandorle, nocciole, cocco, avena, riso, ecc. Ma le bevande vegetali non sostituiscano il latte, non forniscono gli stessi nutrienti.
Ma quali possono essere dei consigli generali per evitare gli errori comuni in una dieta vegetariana o vegana? Il miglior consiglio è di rivolgerti a un professionista per chiedere aiuto e per sviluppare una pianificazione, una guida per bilanciare assunzioni di macronutrienti , prevenire carenze micronutrizionali eventuali e gonfiori o porvi rimedio.
Leggere le etichette dei prodotti!
Occorrerebbe infine preparare gli stessi piatti e divertirsi a creare modificando le ricette tradizionali. Sarebbe opportuno variare i pasti per non annoiarsi. Con gli ingredienti vegetali si possono preparare tantissime pietanze semplici, gustose e originali a Natale come in tutto il resto dell’anno solare!