Marzo:  con l’ avvento della Primavera è tempo di disintossicarsi!

primaveraEcco alle porte la bella stagione, è giunto il momento di disintossicare il nostro organismo dalle tossine accumulate durante l’inverno. La natura rinasce con una nuova forza e vitalità, lo stesso il nostro corpo come essa ha bisogno di rinnovarsi.  È importante ritrovare la propria forma fisica dando al corpo un’ondata di energia per  migliorare i processi digestivi e non solo, per nutrire la pelle e le rinvigorire le  capacità mentali … e perché no? per migliorare l’umore!

Il fegato è l’organo principalmente coinvolto nei processi di detossificazione, anche se sono coinvolti anche i reni, l’intestino e la pelle se pure in minor parte. Inoltre esso è deputato alla produzione dei Sali e dei pigmenti biliari che partecipano al processo digestivo e al corretto metabolismo dei lipidi e degli zuccheri. Pertanto è un  organo che svolge un ruolo determinante che non deve essere compromesso dalla presenza di tossine, ossia dai prodotti di scarto risultanti dal metabolismo corporeo.

I campanelli di allarme di un’eccessiva presenza di tossine  potrebbero essere un’eccessiva stanchezza o sonnolenza che non passa con il riposo, dolori muscolari, pruriti cutanei o “pelle sporca”, capelli e unghie fragili e tante altre sintomatologie.

Cosa fare …???

Rimedi naturali:

primavare_2

Il tarassaco e il carciofo sono piante utili per indurre il fegato a produrre bile. Essi possono essere consumati crudi, sotto forma di tisane  o di tinture madri.

Il limone è un  potente disintossicante , se bevuto ogni mattino  in acqua  tiepida.

La linfa di betulla, l’ortica e l’equiseto che hanno potere drenante e depurativo.

Inoltre vanno consumati alimenti dal potere drenante, tipo il finocchio, il sedano i ravanelli, carciofi , cetrioli; o anche cibi che stimolano la diuresi, come gli spinaci, le zucchine, i broccoli, la bietola.

Ulteriori accorgimenti da prendere in considerazione sono:

  • Non consumare frequentemente cibi che acidificano( proteine animali , latte e derivati, salumi)
  • Evitare cibi confezionati
  • Semplificare i pasti
  • Bere tanta acqua per evitare la disidratazione
  • Fare attività fisica o altre attività rilassanti per il corpo

Dott.ssa Agostina Iannicelli

Condividi sui social
Language Website